ALS Retraining
Definizione ed obiettivi
Il corso retraining ALS consente all´esecutore ALS già certificato di:
- ripassare e rinforzare le nozioni teoriche e le abilità pratiche già acquisite nel corso ALS;
- venire a conoscenza di aggiornamenti sui contenuti ALS sopravvenuti successivamente all´effettuazione del suo corso esecutore;
- rinnovare la sua certificazione ALS senza dover partecipare ad un nuovo corso esecutore di 3 giorni e con costi molto minori.
Criteri d´accesso
- L´accesso al corso retraining è riservato a medici ed infermieri professionali già in possesso di certificato esecutore ALS IRC/ERC in corso di validità (la durata attuale della certificazione ALS è di 5 anni). Nel caso la certificazione sia scaduta, l´esecutore ha 6 mesi per provvedere alla ricertificazione. In pratica: il certificato deve essere stato rilasciato da non più di 5 anni e 6 mesi.
- Al momento dell´iscrizione, oltre alla ricevuta del pagamento della quota di partecipazione, l´allievo deve produrre copia del certificato esecutore ALS.
Criteri di esclusione
Non possono iscriversi al corso retraining ALS:
- Gli allievi che nel proprio corso ALS esecutore non avevano raggiunto il punteggio necessario per il rilascio del certificato esecutore;
- I possessori di certificazione ALS ERC/IRC non più in corso di validità (rilasciata da più di 5 anni e 6 mesi);
- I possessori del vecchio certificato ACLS IRC precedente all´aggiornamento ERC;
- Gli esecutori di rianimazione cardiorespiratoria avanzata certificati in corsi non riconosciuti dall´European Resuscitation Council (tra questi, i corsi ACLS organizzati dall´American Heart Association).
Durata della certificazione
- Il superamento del corso retraining prolunga di altri 5 anni la validità del certificato esecutore ALS ERC.
Limitazione di validità
- Il corso retraining ALS ha la durata di 5 ore e mezzo, più le pause per la ristorazione e due ore circa per la valutazione e si svolge in un´unica giornata (vedi programma).
- All´inizio del corso è prevista una lezione di 60 minuti, nel corso della quale viene effettuato il ripasso dei 5 algoritmi ERC ALS e la comunicazione di eventuali aggiornamenti. Nei 60 minuti sono inclusi 10 minuti per discussione e domande.
- Le esercitazioni hanno la durata di 90 minuti e prevedono il ripasso delle tecniche di gestione delle vie aeree e della defibrillazione.
- Gli scenari hanno la durata di 3 ore e prevedono la gestione di scenari di arresto cardiaco e di periarresto analoghi a quelli del corso esecutore ALS.
- Sia per le esercitazioni che per gli scenari è previsto un massimo di 5 allievi per postazione.
Valutazione
La valutazione dell´allievo prevede 2 prove:
- 1 quiz a scelta multipla
- La gestione, in qualità di team leader, di uno scenario di arresto cardiaco.
- Durante lo scenario viene valutata anche la capacità di defibrillazione.
- In caso di fallimento della prova di gestione dello scenario è previsto un re-test. In caso di fallimento del retest, l´allievo è reinviato ad un corso completo.
Dove studiare ?
- Il testo per lo studio sarà il manuale del corso esecutore ALS già in possesso dell´allievo. Gli allievi sono invitati a studiare accuratamente il contenuto del manuale 1 mese prima del corso.
- Il centro di formazione provvederà a fornire agli allievi gli eventuali aggiornamenti dei contenuti del manuale intervenuti successivamente alla sua stampa.
Certificazione
- Gli allievi che completano con successo il corso di ricertificazione ALS ricevono un certificato ALS esecutore valido 5 anni, analogamente a quanto avviene con il superamento del corso esecutore.
Crediti ECM
Per il corso retraining ALS è stato richiesto l´accreditamento ECM nel corso del mese di maggio 2004, limitatamente alla figura del medico chirurgo. L´evento risulta in corso di valutazione da parte del Ministero della Salute.
Linee guida ed accreditamento
Il corso retraining ALS è ufficialmente riconosciuto dall´Italian Resuscitation Council e dall´European Resuscitation Council.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione è di 190 euro + IVA (228 euro IVA inclusa). Essa comprende gl i attestati, l´uso delle attrezzature didattiche ed eventuale documentazione di aggiornamento.
PROGRAMMA CORSO ALS Retraining
08.15 |
Registrazione ed incontro allievi-tutor |
||
08.30 |
Revisione dei protocolli ALS |
||
..... | |||
09.30 | Stazioni pratiche - I
|
||
..... | |||
10.30 |
Stazioni pratiche - II
|
||
..... | |||
11.15 |
Scenari
|
||
12.15 |
Pausa pranzo |
||
..... | |||
13.15 |
Scenari
|
||
15.15 |
Pausa |
||
..... | |||
15:30 |
Test
|
||
..... | |||
15.15 |
Faculty meeting |
||
17.15 |
Incontro allievi-tutor e comunicazione dei risultati |
(N.B. L´orario di chiusura è approssimato)
Stazioni pratiche e scenari - ore 09.30 - 15.30
Postazione/Orario | 09.30 - 10.15 | 10.30 - 11.15 | 11.15 - 12.15 | 13.15 - 14.15 | 14.15 - 15.15 |
Via aeree 1 | Rosso | Verde | ....... | ....... | ....... |
Via aeree 2 | Giallo | Blu | ....... | ....... | ....... |
Defib1 | Verde | Rosso | ....... | ....... | ....... |
Defib2 | Blu | Giallo | ....... | ....... | ....... |
Scenari 1 | ....... | ....... | Giallo | Blu | Verde |
Scenari 2 | ....... | ....... | Rosso | Giallo | Blu |
Scenari 3 | ....... | ....... | Verde | Rosso | Giallo |
Scenari 4 | ....... | ....... | Blu | Verde | Rosso |
Valutazione pratica - ore 15.30 - 17.30
Postazione/Orario | 15.30 - 16.30 | 16.30 - 17.30 |
MCQ | Candidati 1-10 | Candidati 11-20 |
Scenari (2 postazioni) | Candidati 11-20 | Candidati 1-10 |