FAQ
Cosa fare in caso di rinuncia al corso ?Fino a tre settimane prima dell´inizio è possibile chiedere la cancellazione dell´iscrizione ad un corso e lo spostamento ad un corso successivo. E' anche possibile, entro gli stessi termini, la sostituzione dell´iscritto rinunciatario con un nuovo iscritto. Per ragioni amministrative, non è possibile la restituzione della quota di iscrizione. |
La frequenza ai corsi è obbligatoria ?Sì. Secondo le direttive ECM, non è possibile rilasciare l´attestato ad un partecipante che non abbia frequentato almeno il 90% delle lezioni. Gli operatori sanitari non appartenenti alla categoria del medico o dell´ infermiere professionale (es. fisioterapisti, logopedisti, tecnici di laboratorio biomedico) possono partecipare al corso BLSD-B ?Il corso BLSD-B è indirizzato al personale sanitario istituzionalmente coinvolto nell´emergenza. Per le figure professionali coinvolte solo occasionalmente nell´emergenza è consigliabile il corso BLSD-A. Gli operatori sanitari non appartenenti alla categoria del medico o dell´infermiere professionale che partecipano ad un corso BLSD-A possono ottenere i crediti formativi ECM ?Sì, in tal caso è necessario concordare un corso BLSD-A specificamente indirizzato alla figura professionale dei richiedenti, allo scopo di richiedere i relativi crediti formativi. La procedura richiede tempi e costi aggiuntivi, a causa delle condizioni poste dal Ministero della Salute (tempo minimo tre mesi ed un 20% in piú di costi di iscrizione). Chi è laureato in una professione sanitaria ma non ancora abilitato può partecipare ai corsi per il personale sanitario ?Si |