una breve descrizione del G.R.U.
Il nome GRU sta per Gruppo Rianimazione Cardiorespiratoria UCSC .
Il GRU ha sede presso l'istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell´Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ed ha iniziato la sua attività nel 1998. La sua missione è quella di diffondere la cultura dell´emergenza medica ad ogni livello: università, operatori sanitari e cittadinanza. Del GRU fanno parte medici universitari e non, quotidianamente impegnati nella gestione dell´emergenza nel corso della loro attività professionale. Le loro specializzazioni principali sono l'anestesiologia e rianimazione, la medicina d´urgenza e la cardiologia.
Coordinatore del GRU è il Dott. Claudio Sandroni
Istruttori del GRU hanno partecipato, previa convenzione fra l´Università e le autorità regionali competenti, alla formazione del personale di emergenza territoriale delle regioni Abruzzo (provincia di Teramo) e Molise.
Il GRU ha inoltre collaborato con il CEMEC, Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi, Collaborating Centre della World Health Organization.
Gli istruttori del GRU sono certificati dall´European Resuscitation Council (ERC), ed in qualità di istruttori ERC svolgono la loro attività anche all´estero.
Nel campo della formazione in rianimazione cardiopolmonare, il GRU è Centro di Formazione riconosciuto dall´Italian Resucitation Council (IRC),
Il GRU è un provider accreditato (n. 3687) per l´Educazione Continua in Medicina presso il Ministero della salute. Gli operatori sanitari che partecipano ai corsi del GRU possono acquisire crediti ECM validi per la loro formazione professionale.