Definizione ed obiettivi
BLSD è la sigla di Basic Life Support - early Defibrillation, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce. Questo corso insegna a soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco mediante la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. Il corso BLSD esiste in due diverse forme: A e B; il primo è diretto a tutti i cittadini, il secondo è riservato agli operatori sanitari (in particolare, medici ed infermieri professionali).
Argomenti del corso BLSD-B
- Riconoscimento dei segni di allarme dell´attacco cardiaco
- Valutazione dello stato di coscienza, del respiro spontaneo, dell´attività cardiaca
- Attivazione del sistema sanitario di emergenza
- Ventilazione artificiale con sistema pallone autoespansibile-maschera
- Uso della cannula di Guedel
- Valutazione del polso carotideo
- Massaggio cardiaco esterno
- Sequenza di rianimazione cardiorespiratoria a 2 soccorritori
- Posizione laterale di sicurezza
- Manovra di Heimlich (disostruzione delle vie aeree)
- Conoscenza dei meccanismi di base della terapia elettrica
- Conoscenza dei principi di funzionamento del defibrillatore semiautomatico
- Uso del defibrillatore semiautomatico
Dove studiare ?
Il manuale del corso viene fornito gratuitamente a tutti gli iscritti.
Come si svolge il corso?
I corsi BLSD-B durano otto ore e si svolgono in un´unica giornata.
L´attività pratica è prevalente e viene effettuata su manichino computerizzato a grandezza naturale in grado di rilevare quantitativamente la correttezza sia delle manovre BLS sia di quelle di defibrillazione. Al manichino si aggiunge un defibrillatore, dotato di moduli di addestramento che consentono anche all´operatore inesperto di defibrillare in maniera realistica pur rimanendo in completa sicurezza. I candidati sono suddivisi in gruppi di sei al massimo in postazioni dirette da un istruttore. Il rapporto postazione : istruttore : candidati è dunque non superiore a 1:1:6.
Certificazione
Al termine del corso i partecipanti conseguono il certificato di esecutore BLSD-B, valido per 2 anni. Per ottenere il certificato è indispensabile superare la valutazione finale, comprendente un test a scelta multipla ed una prova pratica. Quest´ultima consiste in una sequenza di rianimazione cardiorespiratoria a due soccorritori con uso del defibrillatore semiautomatico.
Linee guida ed accreditamento
I corsi BLSD organizzati dal Centro di Formazione GRU - Università Cattolica sono conformi alle linee guida correnti dell'European Resuscitation Council e sono ufficialmente riconosciuti dall'Italian Resuscitation Council.
Potenziali istruttori
I candidati che conseguono un punteggio particolarmente elevato nel corso della prova finale e dimostrano di possedere i requisiti psico-attitudinali necessari possono essere segnalati come potenziali istruttori e partecipare successivamente ad un corso per istruttori di base.
PROGRAMMA CORSO Corso BLS
08.30 - 08.45 Registrazione partecipanti
08.45 - 09.00 Presentazione del Corso
09.00 - 10.00 Lezione: obiettivi, tecniche e sequenze BLS, scopo della defibrillazione.
10.00 - 13.00 Addestramento pratico a gruppi:
10.00 - 11.00 Tecniche di BLS
Apertura delle vie aeree
Ventilazione bocca maschera
Ventilazione pallone maschera
Compressioni toraciche
Posizione laterale di sicurezza, manovra di Heimlich
11.30 - 13.00 Sequenza a due soccorritori (pallone - maschera)
13.00 - 13.30 Pranzo
13.30 - 14.00 Lezione teorica: il DAE, la tecnica, l´algoritmo, ruoli dei soccorritori, sicurezza.
14.00 - 16.00 Addestramento pratico a gruppi
Accensione del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC shock
Sequenza BLSD a 2 soccorritori con DAE immediatamente disponibile
Sequenza con richiesta del DAE da altra sede
Sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile
16.00 - 17.00 Test pratico a due soccorritori con DAE